La mia vita a Berlino 4_ My life in Berlin 3 Nicola Campanelli

For English version please scroll down

Quando, circa un mese fa, mia madre mi ha detto che sarebbe venuta a trovarmi a Berlino, ho subito iniziato a pensare alle tante cose che mi sarebbe piaciuto fare con lei. Come sempre, il tempo è volato senza che avessi organizzato nulla. In un attimo mi sono trovato alla vigilia del suo arrivo con il solo desiderio di presentarle gli amici più cari, farle vedere i luoghi del cuore e assaggiare i piatti che preferisco e che sono entrati a far parte della mia dieta (prevalentemente cucina asiatica); ma per il resto che cosa fare? Alcun programma deciso, con l’aggravante che il freddo non mi avrebbe permesso di farle esplorare i meravigliosi parchi cittadini, che costituiscono per me una delle più grandi attrattive del posto. In ogni caso, non c’era da disperare. A Berlino c’è sempre un’offerta culturale senza pari, e sapevo che avrei trovato qualcosa d’interessante da vedere o da visitare. E così è stato. La domenica, dopo una tipica e abbondante Frühstück, ci siamo recati a Charlottenburg. L’idea era quella di andare alla fondazione Helmut Newton, dove avremmo potuto godere della collezione permanente, nonché di una mostra fotografica sull’utilizzo della macchina fotografica durante la prima guerra mondiale. Dopo aver attraversato il vasto mercato natalizio tra la Kurfürstendamm e il Zoologischer Garten e dopo aver visitato la Kaiser Wilhelm Gedächtniskirche (chiesa commemorativa dell’Imperatore Guglielmo) – il cui tetto, danneggiato dai bombardamenti durante la seconda guerra mondiale, non è mai più stato ricostruito proprio al fine di testimoniare le conseguenze nefaste della guerra – siamo arrivati nell’edificio di stile neoclassico originariamente del Landwehr Kasino, che dal 2004 è diventato Museo della Fotografia.

La natura umana è sempre la stessa, a prescindere dal tempo e dai luoghi

Da subito le foto di Newton ci hanno colpito per gli sguardi. In moltissimi scatti, protagonisti delle immagini erano gli occhi più che i personaggi ritratti o i corpi statuari delle modelle. C’erano occhi malinconici, sorridenti, a volte taglienti e ironici, occhi smarriti, persi, occhi curiosi, riflessivi, altri maliziosi, e ancora occhi ammiccanti o seduttivi. Oppure erano gli sguardi complici, gioiosi o languidi che si scambiavano i soggetti immortalati nell’istantanea a catturare l’attenzione. Dopo tanta bellezza, siamo arrivati al piano dove c’era l’esposizione dal titolo Photography in World War I. Lungi dall’essere un tentativo di raccontare la grande guerra tramite immagini, la mostra puntava più a testimoniare il valore della macchina fotografica a quei tempi. Inevitabilmente dai toni più spenti, la raccolta d’immagini, più che colpirmi in senso tecnico, mi ha dimostrato ancora una volta, allo stesso modo dei tanti classici letti a scuola, come la natura umana sia sempre la medesima a prescindere dai tempi e dai luoghi. Come oggi c’è chi fotografa il relitto della Costa Concordia al Giglio o riprende con il telefonino un incidente stradale, all’epoca c’era chi fotografava soldati o animali morti (forma macabra di voyeurismo o semplice cattivo gusto?). Come oggi i social network impazzano di autoscatti, mentre politica ed economia collassano, all’epoca goliardici commilitoni si riprendevano in pose improbabili mentre una guerra era in corso (a riprova, forse che la vita e la gioventù sono più forti di qualsiasi altra cosa).

Un uomo eclettico, creativo e provocatore che ha costretto l’Italia a parlare di sesso

Per lunedì, invece, avevo prenotato su internet una visita al palazzo del Reichstag. Volevo far vedere a mia madre la cupola di vetro e d’acciaio del Bundestag (nome dell’attuale Parlamento), emblema della trasparenza della politica tedesca e del controllo vigile dell’elettorato sull’operato dei propri rappresentati. Dalla terrazza che gira tutto intorno alla cupola, inoltre, avrei potuto mostrarle anche l’immenso Tiergarten, per darle almeno un’idea del verde di cui si può godere in pieno centro. Con un solo click, quindi, ecco il nostro biglietto d’ingresso, con l’orario preferenziale e due ulteriori orari alternativi possibili. Subito dopo la visita con tanto di audioguida (tutto gratuito), dalla Porta di Brandeburgo siamo volati al Martin Gropius Bau per la più grande mostra su Pasolini. Molto ben documentata (di particolare interesse alcune corrispondenze con A. Moravia, E. Morante, D. Maraini e altri scrittori del tempo), l’esposizione ripercorreva in modo cronologico la vita dell’autore, illustrando attraverso immagini, opere, lettere e videointerviste il rapporto d’amore/odio tra Pasolini e Roma, la sua posizione critica rispetto alla società italiana borghese e benpensante, ai disvalori del consumo, e nei confronti della chiesa per essersi allontanata dal Vangelo e per il suo odio per la cultura laica e liberale. Molto belle le proiezioni dei frammenti di alcuni suoi film, e alcune illustrazioni della sua vita “privata”. Curioso che in Italia non abbiano mai celebrato altrettanto degnamente uno dei rappresentanti più importanti del dopoguerra tanto in ambito letterario che cinematografico. Mi viene da pensare che – eccezion fatta per alcuni ambienti intellettuali più illuminati – fosse inadeguata all’epoca quanto oggi a comprendere e rendere merito a un uomo eclettico, creativo e provocatore che (come titolava un articolo di un quotidiano tedesco degli anni ’70) costringe(va) l’Italia a parlare di sesso!

Dopo tre giorni da turista, alcune domande

Martedì, ultimo giorno di visita di mia madre, dopo una suggestiva passeggiata lungo il canale, e un tuffo tra i colori e gli odori del mercato turco, Lunchkonzerte nel foyer del moderno edificio della filarmonica di Berlino con concerto di musiche di Tchaikovsky (anche qui ingresso gratuito). Singolare come, sebbene il concerto non si tenesse all’interno della sala principale, l’allestimento del foyer rispettasse in pieno la caratteristica della struttura progettata da Hans Scharoun, il quale ha posto l’orchestra al centro della sala. Impressionante vedere persone di ogni età, sedute sulle rampe di scale del foyer, affacciate alla balaustra del piano superiore oppure sedute nella platea allestita per l’occasione, godere di un sofisticato concerto durante l’ora del pranzo. Bellissimo trascorrere qualche giorno in compagnia di mia madre, condividere momenti speciali, e farle vedere uno spaccato della mia “nuova” vita ma, dopo questi tre giorni da turista, alcune domande. Perché gli edifici e i luoghi in disuso qui a Berlino trovano subito nuova destinazione, mentre in Italia ci sono strutture monumentali letteralmente abbandonate a se stesse? Com’è possibile che il Reichstag accolga migliaia di visitatori e Palazzo Montecitorio e i luoghi della politica italiana, spesso di grandissima bellezza, siano blindati e inaccessibili? Com’è possibile che per vedere la più grande mostra mai organizzata su Pasolini si debba venire a Berlino e niente di simile sia mai stato fatto in Italia? Come si spiega che i teatri italiani, primo tra tutti il San Carlo, siano monumenti d’inestimabile pregio e valore storico ma spesso vicini al fallimento?

As a Tourist in Berlin

When, about a month ago, my mother told me that she was coming to visit me in Berlin I immediately started to think about the many things that I would like to do with her. As always, time has gone and I didn’t organize anything. Suddenly I found myself on the eve of her arrival just with the desire to introduce her to my close friends, show her the places that I love and to let her taste the dishes that I enjoy and which have become part of my diet (mainly Asian cuisine). But what else to do? Whatever I decided, the aggravating circumstance of the cold would not allow her to explore the city’s wonderful parks, which for me are one of the biggest attractions of the place. In any case, we would not despair. In Berlin there is always an unparalelled amount of cultural activities and I knew that I would find something interesting to see or visit. And so it was. On Sunday, after a traditional, rich Frühstück we went to Charlottenburg. The idea was to go to the Helmut Newton foundation, where we could enjoy the permanent collection as well as a photo exhibition on the use of the camera during the First World War. After crossing the large Christmas market between Kurfürstendamm and Zoologischer Garten and after visiting the Kaiser Wilhelm Memorial Church – whose roof, which was damaged by bombing during the Second World War has never been rebuilt in order to witness the disastrous consequences of the war – we arrived at the neoclassical building that was originally the Landwehr Kasino, and which since 2004 has been home to the Museum of Photography.

Human nature is always the same regardless of time and place

What struck us immediately about Newton’s photos were the subjects‘ eyes. In many shots the protagonists of the images were the subjects‘ eyes more than the characters portrayed or the still models‘ bodies. There were melancholy eyes, smiling, sometimes sharp and ironic, eyes lost, lost, curious eyes, thoughtful, more mischievous, and even winking or seductive eyes. In others the looks exchanged by the subjects were complicit, joyful or languid, immortalized in the snapshot to capture our attention. After so much beauty we got to the floor with the exhibition entitled Photography in World War I. Far from being an attempt to tell the great war through images, the exhibition sought to testify to the value of the camera at that time. Inevitably darker tones, the collection of images, rather than hitting me in the technical sense, has shown me once again, in the same way as many of the classics that I read in school, that human nature is always the same regardless of time and place. Just as today there are those who photograph the wreck of the Costa Concordia at Giglio island, or film a car accident on their phone, then there were those who photographed soldiers or dead animals (a macabre form of voyeurism or simply bad taste?). Just as today’s social networks are going crazy for self-portraits, while political and economic systems collapse, then some soldiers took funny pictures of themselves as the war continued (maybe because life and youth are stronger than anything else).

An eclectic, creative and provocative man that forced Italy to talk about sex

On Monday I had booked a visit to the Reichstag Building. I wanted to show to my mother the glass dome and steel of the Bundestag (the name of the current parliament), which is a symbol of the transparency of German politics and of the fact that the electorate controls the work of its representatives. From the terrace that runs around the dome I could also show her the immense Tiergarten, to give her an idea of the green that you can enjoy in the city center. Seite 2 von 2With a single click, here are our entrance tickets, with the time of our reservation and two alternative times. Immediately after the visit with audio guide (all free), we went from the Brandenburg Gate to Martin Gropius Bau for the exhibition about Pasolini. The exposition was very well documented (of particular interest were some letters from A. Moravia, E. Morante, D. Maraini and other writers from the period), and retraced the author’s life chronologically, illustrating through images, works, letters and video interviews the love/hate relationship between Pasolini and Rome, his critical position regarding Italian bourgeois society and snobbism, the negative values of consumerism, and against the church for having moved away from the Gospel and for its hatred of secular and liberal culture. There were very beautiful projections of fragments of some of his films, and some illustrations of his „private“ life. It’s weird that in Italywe have never celebrated equally one of the most important and representative writers and film directors of the post-war period. It occurs to me that, except for in a few more enlightened intellectual circles, Italy was unable then as now to understand and celebrate an eclectic, creative and provocative man that -as the headline of an article in a German newspaper in the ’70s declares – forced Italy to talk about sex!

After three days as a tourist, I have some questions

On Tuesday, the last day of my mother’s visit, after a scenic stroll along the canal and a dip into the colors and smells of the Turkish market, we attended the Lunchkonzert in the foyer of the modern building of the Berlin Philharmonic; a concert with music by Tchaikovsky (again free admission). Although the concert wasn’t inside the main hall, the construction of the foyer totally respected the structural characteristics of the building designed by Hans Scharoun, who placed the orchestra in the center of the room. It was impressive to see people of all ages who were sitting on flights of stairs in the foyer, looking over the railings of the upper floor or sitting in front of the orchestra, were able to enjoy a sophisticated concert during the lunch hour. It was really beautiful spend a few days in the company of my mother, to share special moments, and to show her a glimpse of my „new“ life, but after these three days as a tourist, I have some questions. Why are old buildings and places in Berlin now new destinations, while in Italy there are monumental structures literally left to themselves? How is it possible that the Reichstag welcome thousands of visitors and Palazzo Montecitorio and the other sites of Italian politics, often of great beauty, are armored and inaccessible? How is it possible that to see the biggest exhibition ever organized on Pasolini one has to come Berlin and nothing like this has ever been done in Italy? How is possible that the Italian theaters, first of all the San Carlo, are monuments of inestimable value and historical value but are often close to bankruptcy?